Formula online
weekend e serale
Modalità di ammissione

Il Master in Cybersecurity di Job Farm è un percorso altamente specializzante progettato per formare figure professionali in grado di affrontare le sfide della sicurezza informatica con competenze tecniche, strategiche e normative. Con un approccio concreto, interattivo e orientato al mondo del lavoro, il master offre un’esperienza formativa allineata alle reali esigenze delle aziende. Il percorso si articola in 9 moduli pensati per accompagnare i partecipanti passo dopo passo nello sviluppo delle competenze di settore più richieste.
Personalizza
il Master
Pacchetto 1 Modulo €430
Pacchetto 5 Moduli €2150
Pacchetto 6 Moduli €3870
Seleziona ciascun modulo e scopri cosa potrai imparare!
La struttura modulare del Master in Cybersecurity consente di intraprendere un percorso individualizzato e definire un piano di studi personalizzato, selezionando senza alcun vincolo i moduli che corrispondono ai propri fabbisogni formativi.
COSA IMPARERAI:
- Comprendere la struttura e il funzionamento di un sistema informatico.
- Configurare reti locali e utilizzare protocolli fondamentali (IP, DNS, VPN).
- Riconoscere e gestire gli elementi essenziali di un’infrastruttura IT.
- Introdurre tecniche di sicurezza come firewall e crittografia base.
- Sviluppare una terminologia tecnica condivisa per affrontare moduli avanzati.
COSA IMPARERAI:
- Identificare e classificare minacce come phishing, ransomware e DDoS.
- Distinguere i ruoli di hacker e professionisti della sicurezza (Red Team, Blue Team, SOC).
- Capire la struttura di un attacco informatico e le sue fasi.
- Sviluppare una consapevolezza critica ed etica sulle pratiche di sicurezza.
- Posizionarti professionalmente all’interno del settore cybersecurity.
COSA IMPARERAI
- Comprendere e applicare standard come GDPR, ISO 27001, NIS2.
- Riconoscere le implicazioni normative per settori specifici (DORA, PCI-DSS).
- Collaborare con figure legali per garantire la compliance aziendale.
- Redigere policy e procedure di sicurezza coerenti con le leggi vigenti.
- Prepararti a un audit o a una verifica ispettiva in ambito IT security.
COSA IMPARERAI:
- Simulare attacchi informatici controllati con strumenti come Nmap e Metasploit.
- Identificare vulnerabilità attraverso penetration test e scanning.
- Utilizzare il framework MITRE ATT&CK per l’analisi delle minacce.
- Progettare strategie di difesa e risposta agli incidenti.
- Sviluppare competenze operative su attacchi reali e loro mitigazione.
COSA IMPARERAI:
- Utilizzare strumenti OSINT come Maltego, TheHarvester e Google Dorking.
- Analizzare dati da social media, forum e siti pubblici.
- Creare profili di minaccia e mappe di rischio.
- Interpretare pattern comportamentali di attori malevoli.
- Integrare l’intelligence nel monitoraggio e nella prevenzione degli attacchi.
COSA IMPARERAI:
- Scrivere codice sicuro riducendo vulnerabilità (OWASP Top 10).
- Applicare test di sicurezza a livello di applicazione (statico e dinamico).
- Introdurre automatismi di sicurezza nei processi CI/CD.
- Collaborare con team di sviluppo per una cultura della sicurezza condivisa.
- Migliorare l’affidabilità del software fin dalle prime fasi del progetto.
COSA IMPARERAI:
- Usare algoritmi di machine learning per rilevare minacce e anomalie.
- Identificare rischi legati all’uso malevolo dell’AI (deepfake, attacchi automatizzati).
- Progettare sistemi di difesa reattivi basati su AI.
- Comprendere le basi tecniche dell’AI applicata alla cybersecurity.
- Valutare le implicazioni etiche e legali dell’intelligenza artificiale in ambito sicurezza.
COSA IMPARERAI:
- Implementare policy di sicurezza per ambienti cloud e ibridi.
- Difendere dispositivi BYOD e configurare accessi sicuri da remoto.
- Proteggere le reti Wi-Fi aziendali e i dispositivi intelligenti (IoT).
- Applicare controlli di sicurezza per il lavoro da remoto.
- Gestire in modo sicuro dati distribuiti su più piattaforme.
COSA IMPARERAI:
- Applicare algoritmi crittografici come AES, RSA, ECC nei contesti reali.
- Utilizzare la firma digitale per garantire l’integrità e l’autenticità dei documenti.
- Gestire la sicurezza delle credenziali e dei database.
- Valutare l’utilizzo della blockchain per la protezione dei dati.
- Progettare strategie di protezione dati in linea con la normativa vigente.
5 MODULI
-
Attestato di frequenza
-
Possibilità di Networking
-
5 moduli a scelta
9 MODULI
-
Attestato di frequenza
-
Possibilità di Networking
-
9 moduli (Master completo)
-
Quota di iscrizione rateizzabile
- Puoi rateizzare con noi o finanziare l’importo fino a 12 rate a tasso zero tramite i nostri partner
Il Master è qualificato secondo la norma Uni PdR 109 a seguito della frequenza di almeno 5 moduli formativi
Che cosa lo rende Unico?
Formazione pratica con docenti di alto livello
Possibilità di ricevere gratuitamente le registrazioni della lezione
Certificazione Europea delle competenze
Partnership con affermate aziende del settore
Percorso erogato in FAD sincrona
Possibilità di personalizzare il percorso formativo
Prospettive di Carriera
Cybersecurity Analyst
Cloud Security Specialist
Threat Intelligence Analyst
DevSecOps Engineer
AI Security Specialist
Compliance & Data Protection Officer
Application Security Engineer
Mobile Security Expert
Penetration Tester
Docenti del Master
Laurea magistrale in Scienze Informatiche e forte passione per lo studio e per l'insegnamento, Leonardo Tamiano lavora nel contesto della cybersecurity come security consultant freelance, con un focus sulla application security. Si occupa di varie attività tra cui troviamo Penetration Testing di applicazioni Web e Mobile, Secure Code Review, ed attività di Threat Modeling e Cybersecurity training. Leonardo sta anche portando avanti due progetti di condivisione della propria conoscenza online sulla piattaforma YouTube: il progetto italiano esadecimale, ed il progetto internazionale hexdump. Entrambi questi progetti hanno come obiettivo la condivisione della tecnica informatica.
Manager e coordinatore di un Security Operations Center, con oltre 20 anni di esperienza nel campo della cybersecurity. Specializzato in threat detection, incident response, gestione dei rischi e governance della sicurezza, mi occupo di guidare team SOC nella protezione degli asset digitali in ambienti complessi e critici. Nel contesto accademico, porta un approccio pratico e strategico alla formazione, con l’obiettivo di trasmettere competenze reali e operabili, maturate sul campo. Crede fermamente che la cybersecurity sia un equilibrio tra tecnologia, processo e consapevolezza umana.
Opera nei settori della Cybersecurity e della Digital Forensics, con oltre dieci anni di esperienza nella consulenza tecnica, nell’analisi forense e nella formazione. È docente di Cybersecurity e Programme Leader del Master in Cybesecurity, Digital Forensics & Crime Analysis presso l’European Forensic Institute di Malta. Affianca all’attività di consulente un’intensa attività di divulgazione e docenza, partecipando come relatore a conferenze nazionali e internazionali e collaborando con diverse realtà accademiche italiane. È membro dell’ONIF (Osservatorio Nazionale sull’informatica Forense) e fa parte della redazione del magazine L’Europeista, dove si occupa di tematiche legate alla Cybersecurity e alla normativa di settore.
Ingegnere informatico e gestionale con esperienza ventennale nel settore IT. Ha iniziato la propria carriera come sviluppatrice web e mobile, per poi diventare CEO di un softwarehouse specializzata in soluzioni IoT e blockchain. Dal 2011 affianca l’attività tecnica a quella di docente, con un impegno continuativo nella formazione dal 2023. Tiene corsi in ambito cybersecurity, intelligenza artificiale, data analysis, IT project management e trasformazione digitale. Attualmente lavora come docente e consulente IT, collaborando con aziende ed enti di formazione, sia in ambito privato che all’interno di progetti finanziati da PNRR, fondi regionali e professionali, con un approccio pratico e orientato alle tecnologie emergenti.
Professionista freelance attivo nel settore dell’informatica, della formazione tecnica e della consulenza digitale. Docente, sviluppatore software e progettista di corsi, si occupa di progetti formativi su programmazione Java, Spring Boot debugging, reti, sistemi operativi, cybersecurity, AI e coding educativo, sviluppo backend in Java/Spring Boot, progettazione di API REST microservizi, integrazione con sistemi esterni (ERP/API), debugging e testing. Opera con approccio pratico e orientato all’impatto, utilizzando strumenti open-source, ambienti virtualizzati, risorse AI e metodologie agili.
Laurea magistrale in Scienze Informatiche e forte passione per lo studio e per l'insegnamento, Leonardo Tamiano lavora nel contesto della cybersecurity come security consultant freelance, con un focus sulla application security. Si occupa di varie attività tra cui troviamo Penetration Testing di applicazioni Web e Mobile, Secure Code Review, ed attività di Threat Modeling e Cybersecurity training. Leonardo sta anche portando avanti due progetti di condivisione della propria conoscenza online sulla piattaforma YouTube: il progetto italiano esadecimale, ed il progetto internazionale hexdump. Entrambi questi progetti hanno come obiettivo la condivisione della tecnica informatica.
Manager e coordinatore di un Security Operations Center, con oltre 20 anni di esperienza nel campo della cybersecurity. Specializzato in threat detection, incident response, gestione dei rischi e governance della sicurezza, mi occupo di guidare team SOC nella protezione degli asset digitali in ambienti complessi e critici. Nel contesto accademico, porta un approccio pratico e strategico alla formazione, con l’obiettivo di trasmettere competenze reali e operabili, maturate sul campo. Crede fermamente che la cybersecurity sia un equilibrio tra tecnologia, processo e consapevolezza umana.
Opera nei settori della Cybersecurity e della Digital Forensics, con oltre dieci anni di esperienza nella consulenza tecnica, nell’analisi forense e nella formazione. È docente di Cybersecurity e Programme Leader del Master in Cybesecurity, Digital Forensics & Crime Analysis presso l’European Forensic Institute di Malta. Affianca all’attività di consulente un’intensa attività di divulgazione e docenza, partecipando come relatore a conferenze nazionali e internazionali e collaborando con diverse realtà accademiche italiane. È membro dell’ONIF (Osservatorio Nazionale sull’informatica Forense) e fa parte della redazione del magazine L’Europeista, dove si occupa di tematiche legate alla Cybersecurity e alla normativa di settore.
Ingegnere informatico e gestionale con esperienza ventennale nel settore IT. Ha iniziato la propria carriera come sviluppatrice web e mobile, per poi diventare CEO di un softwarehouse specializzata in soluzioni IoT e blockchain. Dal 2011 affianca l’attività tecnica a quella di docente, con un impegno continuativo nella formazione dal 2023. Tiene corsi in ambito cybersecurity, intelligenza artificiale, data analysis, IT project management e trasformazione digitale. Attualmente lavora come docente e consulente IT, collaborando con aziende ed enti di formazione, sia in ambito privato che all’interno di progetti finanziati da PNRR, fondi regionali e professionali, con un approccio pratico e orientato alle tecnologie emergenti.
Ti serve un Consiglio?
È possibile pianificare un colloquio orientativo gratuito con il Direttore del master. Il colloquio può essere svolto telefonicamente o tramite video call. Ti consentirà di conoscere meglio il percorso e di confrontarti con un professionista in grado di supportarti nella scelta dei moduli da seguire sulla base del tuo background e dei tuoi obiettivi professionali.