Master Online in Cybersecurity

Formula online
weekend e serale

Modalità di ammissione
Master a numero chiuso. Colloquio informativo/orientativo con il direttore didattico del Master.

Il Master in Cybersecurity di Job Farm è un percorso altamente specializzante progettato per formare figure professionali in grado di affrontare le sfide della sicurezza informatica con competenze tecniche, strategiche e normative. Con un approccio concreto, interattivo e orientato al mondo del lavoro, il master offre un’esperienza formativa allineata alle reali esigenze delle aziende. Il percorso si articola in 9 moduli pensati per accompagnare i partecipanti passo dopo passo nello sviluppo delle competenze di settore più richieste.

Personalizza
il Master

Seleziona ciascun modulo

e scopri cosa potrai imparare!

La struttura modulare del Master in Cybersecurity consente di intraprendere un percorso individualizzato e definire un piano di studi personalizzato, selezionando senza alcun vincolo i moduli che corrispondono ai propri fabbisogni formativi.

Seleziona ogni modulo e scopri cosa saprai fare!
Fondamenti di Informatica e Reti

COSA IMPARERAI:

  • Comprendere la struttura e il funzionamento di un sistema informatico.
  • Configurare reti locali e utilizzare protocolli fondamentali (IP, DNS, VPN).
  • Riconoscere e gestire gli elementi essenziali di un’infrastruttura IT.
  • Introdurre tecniche di sicurezza come firewall e crittografia base.
  • Sviluppare una terminologia tecnica condivisa per affrontare moduli avanzati.
Introduzione alla Cybersecurity

COSA IMPARERAI:

  • Identificare e classificare minacce come phishing, ransomware e DDoS.
  • Distinguere i ruoli di hacker e professionisti della sicurezza (Red Team, Blue Team, SOC).
  • Capire la struttura di un attacco informatico e le sue fasi.
  • Sviluppare una consapevolezza critica ed etica sulle pratiche di sicurezza.
  • Posizionarti professionalmente all’interno del settore cybersecurity.
Compliance e Normative in Cybersecurity

COSA IMPARERAI

  • Comprendere e applicare standard come GDPR, ISO 27001, NIS2.
  • Riconoscere le implicazioni normative per settori specifici (DORA, PCI-DSS).
  • Collaborare con figure legali per garantire la compliance aziendale.
  • Redigere policy e procedure di sicurezza coerenti con le leggi vigenti.
  • Prepararti a un audit o a una verifica ispettiva in ambito IT security.
Offensive & Defensive Security

COSA IMPARERAI:

  • Simulare attacchi informatici controllati con strumenti come Nmap e Metasploit.
  • Identificare vulnerabilità attraverso penetration test e scanning.
  • Utilizzare il framework MITRE ATT&CK per l’analisi delle minacce.
  • Progettare strategie di difesa e risposta agli incidenti.
  • Sviluppare competenze operative su attacchi reali e loro mitigazione.
OSINT & Cyber Threat Intelligence

COSA IMPARERAI:

  • Utilizzare strumenti OSINT come Maltego, TheHarvester e Google Dorking.
  • Analizzare dati da social media, forum e siti pubblici.
  • Creare profili di minaccia e mappe di rischio.
  • Interpretare pattern comportamentali di attori malevoli.
  • Integrare l’intelligence nel monitoraggio e nella prevenzione degli attacchi.
Sicurezza delle Applicazioni e DevSecOps

COSA IMPARERAI:

  • Scrivere codice sicuro riducendo vulnerabilità (OWASP Top 10).
  • Applicare test di sicurezza a livello di applicazione (statico e dinamico).
  • Introdurre automatismi di sicurezza nei processi CI/CD.
  • Collaborare con team di sviluppo per una cultura della sicurezza condivisa.
  • Migliorare l’affidabilità del software fin dalle prime fasi del progetto.
Intelligenza Artificiale per la Cybersecurity

COSA IMPARERAI:

  • Usare algoritmi di machine learning per rilevare minacce e anomalie.
  • Identificare rischi legati all’uso malevolo dell’AI (deepfake, attacchi automatizzati).
  • Progettare sistemi di difesa reattivi basati su AI.
  • Comprendere le basi tecniche dell’AI applicata alla cybersecurity.
  • Valutare le implicazioni etiche e legali dell’intelligenza artificiale in ambito sicurezza.
Sicurezza nel Cloud e nei Dispositivi Mobile

COSA IMPARERAI:

  • Implementare policy di sicurezza per ambienti cloud e ibridi.
  • Difendere dispositivi BYOD e configurare accessi sicuri da remoto.
  • Proteggere le reti Wi-Fi aziendali e i dispositivi intelligenti (IoT).
  • Applicare controlli di sicurezza per il lavoro da remoto.
  • Gestire in modo sicuro dati distribuiti su più piattaforme.
Crittografia e Sicurezza dei Dati

COSA IMPARERAI:

  • Applicare algoritmi crittografici come AES, RSA, ECC nei contesti reali.
  • Utilizzare la firma digitale per garantire l’integrità e l’autenticità dei documenti.
  • Gestire la sicurezza delle credenziali e dei database.
  • Valutare l’utilizzo della blockchain per la protezione dei dati.
  • Progettare strategie di protezione dati in linea con la normativa vigente.

1 MODULO

430 Pacchetto 1 modulo
  • Attestato di frequenza
  • 1 Modulo a scelta
Iva comp.

5 MODULI

2150 1850 Pacchetto 5 moduli
  • Attestato di frequenza
  • Possibilità di Networking
  • 5 moduli a scelta
Iva comp.

9 MODULI

3870 3440 Pacchetto 9 moduli
  • Attestato di frequenza
  • Possibilità di Networking
  • 9 moduli (Master completo)
  • Quota di iscrizione rateizzabile
Iva comp.
  • Puoi rateizzare con noi o finanziare l’importo fino a 12 rate a tasso zero tramite i nostri partner

     

  • Il Master è qualificato secondo la norma Uni PdR 109 a seguito della frequenza di almeno 5 moduli formativi

Che cosa lo rende Unico?

Formazione pratica con docenti di alto livello
Possibilità di ricevere gratuitamente le registrazioni della lezione
Certificazione Europea delle competenze
Partnership con affermate aziende del settore
Percorso erogato in FAD sincrona
Possibilità di personalizzare il percorso formativo

Prospettive di Carriera

Cybersecurity Analyst
Cloud Security Specialist
Threat Intelligence Analyst
DevSecOps Engineer
AI Security Specialist
Compliance & Data Protection Officer
Application Security Engineer
Mobile Security Expert
Penetration Tester

 

Docenti del Master

Ti serve un Consiglio?

È possibile pianificare un colloquio orientativo gratuito con il Direttore del master. Il colloquio può essere svolto telefonicamente o tramite video call. Ti consentirà di conoscere meglio il percorso e di confrontarti con un professionista in grado di supportarti nella scelta dei moduli da seguire sulla base del tuo background e dei tuoi obiettivi professionali.

author avatar
Jobfarm.it