
Dettagli
Moduli didattici
La forma modulare del percorso permette ad ognuno di scegliere un percorso personalizzato all’interno del programma proposto.
I sei moduli sono stati progettati per coprire le aree principali dell’ambito:
A chi è rivolto il Master
Il master di specializzazione si rivolge sia a coloro che hanno l’obiettivo di specializzarsi nel Fashion & Luxury Marketing, sia a figure professionali già operanti nei settori della Moda e del Lusso che intendono aggiornarsi in ambito di marketing, comunicazione e sostenibilità.
Direzione e coordinamento del Master
Direttore del Master:
Coordinatrice del Master:
Elisa Puccio – mastermilano@jobfarm.it – tel: 334 7024938
Descrizione del Master in Marketing e Sostenibilità per il Lusso
di forte evoluzione, le aziende cambiano il proprio mindset comunicativo ed il proprio approccio adottando processi
di marketing che guardano alla sostenibilità, pur mantenendo
la propria brand identity e il proprio posizionamento. Ma come cogliere le opportunità lavorative che questo scenario può offrire? Occorre acquisire capacità per gestire le strategie digitali, i socia
e Fashion di Job Farm propone un percorso altamente specializzante.
Frequenza in live streaming da remoto da tutta Italia
con la formula weekend, il Sabato e la Domenica dalle 9:30
alle 18:30.
La Faculty: Docenti con un background d’eccellenza disponibili
a trasferire il loro know-how
Digital Experience: ogni modulo è caratterizzato da prove pratiche orientate eventualmente a comporre il proprio portfolio di project work.
Il corso, dal forte impianto pratico, ha come obiettivo quello
di creare figure professionali qualificate e ricercate
dal mercato nei settori di fashion e lusso, che possano spendere le proprie competenze in diversi contesti, da quello aziendale
alle agenzie di comunicazione/centri media, dagli uffici stampa all’editoria digitale.
Le nostre Aziende Partner

Docenti

Collabora come consulente con brand come Sixty, Slowear, Trussardi, Diesel, Samsonite, Sinteks, Moleskine per definire le linee guida visual e le strategie di allestimento. Ha fondato la startup IoT di successo. Ha all’attivo due pubblicazioni presso l’università ESNE di Madrid e si occupa di formazione aziendale con metodi sperimentali. È docente presso lo IED di Roma e visiting professor presso Richmond, Auburn, Accademia di Belle Arti di Roma.

Consulente di comunicazione con focus specifico sul lusso, ha maturato il suo know-how in oltre vent’anni di lavoro in agenzie pubblicitarie internazionali, come digital creative director in McCann Worldgroup e in Saatchi&Saatchi. Scrive come contributor per varie testate e opera nell’ambito della formazione per il settore. Ad oggi lavora come consulente digitale per Ca’ Del Bosco.


Digital communication e Digital marketing expert, consulente e formatrice. Nella sua carriera professionale si è specializzata nella comunicazione della sostenibilità collaborando con imprese, no profit, istituti di formazione e istituzioni sia nazionali che internazionali. Consolidata esperienza come Digital Communication Consultant nel settore del fashion e della sostenibilità.

Freelance da sempre, usa le parole per tirar fuori i valori del brand e metterli in luce. Crede nella scrittura semplice e autentica che fa breccia nel cuore delle persone ed è capace di farsi ricordare. Lavora come libera professionista per agenzie di comunicazione e per piccole e grandi aziende, spaziando in settori diversissimi: turistica, assicurativo, biomedicale, e-commerce. Ha una lunga esperienza come docente in copywriting e comunicazione efficace focalizzando l’attenzione su persone e scrittura H2H.

Laureato in Sustainable Business and Innovation presso l’Università di Utrecht (Olanda), Andrea ricopre il ruolo di Supervisor all’interno della Divisione Sustainable Innovation di BDO Advisory Services. Attualmente si dedica a progetti in ambiti quali la rendicontazione non finanziaria, la definizione di strategie e piani di sostenibilità, lo sviluppo di progetti di economia circolare quale nuovo modello industriale, la mappatura dei principali rischi non finanziari a cui le Organizzazioni risultano esposte e l’integrazione dei principi ESG nei processi di procurement e nella governance aziendale.

