ROSSELLA CARUSO: Marketing Manager con consolidata esperienza nei settori Food e Consumer Health maturata in aziende multinazionali leader di settore (Procter&Gamble, Unilever, Findus, Johnson&Johnson). Sviluppa il suo percorso professionale tra Consumer Marketing e Customer & Shopper Marketing, dandole l’opportunità di sviluppare competenze legate alla Strategia di Marketing tanto quanto quelle più commerciali di Trade Marketing.
LORENZO GUERRA: Esperto formatore in marketing digitale, ha insegnato per le più rinomate università del territorio nazionale. Occupandosi di tutte le principali forme di aggregazione digitale, ha seguito importanti clienti tra i quali Sony, Siemens e Leroy Merlin. Fondatore di Italent, il marketplace dedicato allo sviluppo delle migliori strategie digitali per la vendita dei prodotti italiani in tutto il mondo, vanta una grande esperienza nell’e-business e nell’e-commerce.
FRANCESCA MASTROVITO: Editor e professionista della comunicazione del settore enogastronomico, collabora con realtà leader del medesimo ambito quali Osteria Francescana e Eataly. Sviluppa contenuti e strategie di promozione e comunicazione fortemente incentrate sullo storytelling.
ANNA MARCHI: Business Consultant per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese del Made in Italy, appassionata del settore agroalimentare italiano, accompagna le imprese nel processo di internazionalizzazione con attività di ricerca di mercati, di business partner, accompagna le imprese negli incontri istituzionali in Italia e all’estero per poter valorizzare l’unicità delle eccellenze del territorio italiano. Formatrice e divulgatrice sulle tematiche opportunità di sviluppo dei mercati esteri attraverso la digitalizzazione delle piccole e medie imprese e il rafforzamento delle relazioni grazie alla conoscenza delle differenze culturali nel mondo del gli affari.
CINZIA MORETTI: Quello che sa fare meglio? Costruire processi di comunicazione legati ad obiettivi di vendita, processi oggi essenzialmente digitali. Ha coordinato, in veste di strategist e direttore creativo, progetti d’innovazione per grandi marchi nazionali ed internazionali, ha strutturato flussi di comunicazione e funnel di vendita, definito e coordinato i contenuti creativi ed editoriali. Quello che le piace di più? Il mondo del cibo: la sua comunicazione, la sua estetica e i suoi processi culturali e sociali. Ad oggi sta sviluppando una propria start-up – finanziata come progetto di ricerca e sviluppo – il cui obiettivo è portare l’eccellenza alimentare italiana sui mercati esteri, automatizzando e digitalizzando l’intero processo, e offrendo al produttore tutte le competenze di filiera necessarie. È stata Direttore Creativo per: MINI-BMW, Generali, Cattolica, PSA Group, Philip Morris, Lufthansa ed ha sviluppato progetti digitali internazionali per Xilinx – All Programmable; Eastpack– Bags and accessories; Leroy Merlin – Community DIY; World Bank – Jamaican Sauces in US.
GIANMARCO NARDO: Ha un’esperienza pluriennale per quanto riguarda il lancio di start-up, la gestione di attività di somministrazione di cibi e bevande, la creazione di format legati al mondo del food e del beverage, lo sviluppo di progetti food partendo da una semplice idea o da un’intuizione fino ad arrivare all’apertura al pubblico, la ricerca di forme di marketing e comunicazione innovative, grande attenzione alla crescita esponenziale, specialmente in periodo Covid-19, al boom del delivery, declinato in vari ambiti, per lo sviluppo delle attività commerciali e la ricerca e selezione di personale e location. E’ fondatore e ideatore di diversi locali e di Free4U, prima App di couponistica a costo zero. Si occupa di formazione e consulenza professionale nel mondo della ristorazione e collabora ad oggi con brand in grande crescita, sia come retail che come progetti singoli.
CRISTINA PIANGATELLO: Esperta formatrice nel campo dell’internazionalizzazione ore la propria consulenza ad aziende, associazioni di categoria e camere di commercio nazionali su temi doganali, tecniche di commercio e fiscalità. Da anni a contatto con referenti aziendali asiatici, garantisce una formazione pratica e contestualizzata, fondamentale ai discenti per poter operare nel settore.