Marketing e strumenti digitali per il food
Descrizione del Master
Il settore food è in forte espansione specialmente verso i mercati esteri, e necessita continuamente di nuove risorse che abbiano acquisito competenze specifiche grazie a una solida preparazione. Il Master fornisce strumenti e competenze di marketing tradizionali e digitali per implementare le vendite e anticipare i comportamenti d’acquisto del consumatore e i nuovi trend di settore. Le testimonianze e l’analisi di case history di successo permettono di comprendere come migliorare il posizionamento del proprio brand e la promozione dei prodotti enogastronomici Made in Italy.
Il percorso si completa con importanti approfondimenti su delivery ed export.

TITOLI RILASCIATI
- Attestato di frequenza al raggiungimento del 75% delle ore di formazione previste
- Con la frequenza dei nostri corsi è possibile ottenere anche la Certificazione delle Competenze che è il “passaporto” delle competenze curriculari del cittadino europeo, spendibile anche all’estero. E’ un attestato ufficiale, rilasciato esclusivamente da enti accreditati.
LE FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA
- Food Digital Marketing Specialist
- Content Strategist
- Brand Manager
- Social Media Manager
- E-commerce Specialist
MODALITÀ DI AMMISSIONE
ll Master è a numero chiuso e prevede un colloquio conoscitivo con il Direttore Didattico per definire il piano formativo personalizzato del candidato.
RECRUITING DAY
Al termine del master organizziamo per i nostri corsisti appuntamenti di selezione con aziende che sono alla ricerca di risorse da inserire in ambito Digital. Durante l’evento sarà possibile sostenere colloqui individuali con il fine di creare un momento di selezione e networking. Job Farm realizza i propri servizi di placement attraverso Recruit, società con esperienza ventennale di ricerca e selezione. Ci avvaliamo delle nostre esperienze e competenze per favorire agli studenti uscenti dal nostro master in risorse umane l’ingresso nel mondo del lavoro.
Recruit srl agenzia per il lavoro con autorizzazione ministeriale definitiva del 23/04/2014 Prot. 39/0005257/MA004.A003. Autorizzata allo svolgimento delle attività di ricerca e selezione del personale e autorizzazione provvisoria per intermediazione iscritta alla sezione III dell’albo informatico delle Agenzie del Lavoro.
Il Master si rivolge a figure professionali già operanti in ambito digitale che intendono sviluppare nuove competenze strategiche di marketing e comunicazione per il food & beverage o a neo laureati che intendono specializzarsi in questo settore.
Al termine del Master è previsto il Recruting Day con le nostre aziende partner.
Formula Weekend - Webinar
MODULI DIDATTICI:
I moduli didattici si suddividono in:
- 30 – 31 Gennaio
Food & Beverage marketing management: dal trade marketing al posizionamento sul mercato - 06 – 07 Febbraio
Inbound & Search marketing digital revolution
- 13 – 14 Febbraio
E-commerce e nuovi modelli di retail
- 20 – 21 Febbraio
Content marketing, branding, digital pr: come sviluppare una brand identity nel settore Food & Beverage
- 27 – 28 Febbraio
Export marketing per il settore Food & Beverage
- 06 – 07 Marzo
Il delivery: strategia, piattaforme di acquisto, sinergie con gli altri strumenti digitali
ORARI E SEDI:
Webinar
Sabato e Domenica: 9.30 alle ore 18.30
DOCENTI:
GIANMARCO NARDO: Ha un’esperienza pluriennale per quanto riguarda il lancio di start-up, la gestione di attività di somministrazione di cibi e bevande, la creazione di format legati al mondo del food e del beverage, lo sviluppo di progetti food partendo da una semplice idea o da un’intuizione fino ad arrivare all’apertura al pubblico, la ricerca di forme di marketing e comunicazione innovative, grande attenzione alla crescita esponenziale, specialmente in periodo Covid-19, al boom del delivery, declinato in vari ambiti, per lo sviluppo delle attività commerciali e la ricerca e selezione di personale e location. E’ fondatore e ideatore di diversi locali e di Free4U, prima App di couponistica a costo zero. Si occupa di formazione e consulenza professionale nel mondo della ristorazione e collabora ad oggi con brand in grande crescita, sia come retail che come progetti singoli.
CRISTINA PIANGATELLO: Esperta formatrice nel campo dell’internazionalizzazione ore la propria consulenza ad aziende, associazioni di categoria e camere di commercio nazionali su temi doganali, tecniche di commercio e fiscalità. Da anni a contatto con referenti aziendali asiatici, garantisce una formazione pratica e contestualizzata, fondamentale ai discenti per poter operare nel settore.