Master in
ESG Management
Essere sostenibili non è una moda o un trend di marketing; è la risposta ad una richiesta precisa che arriva dal pianeta, dalle norme e dai consumatori e che può essere realizzata solo attraverso competenze solide, definite e immediatamente spendibili nel contesto aziendale.
Il master in ESG management, patrocinato da GIDP – Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale – è il primo master executive dell’ambito. La nostra mission è formare professionisti capaci di accompagnare le imprese nello strutturare un percorso strategico che, passando dall’evoluzione dei processi e dei prodotti in ottica di limitare il più possibile gli impatti sull’ambiente, pervenga ad una rivisitazione profonda del modello di business che veda al centro la creazione e la distribuzione tra tutti gli stakeholders di un valore e di un benessere condiviso.
Date
Online: dal 27 febbraio 2024 al 23 aprile 2024
Modalità di ammissione
Master a numero chiuso. Colloquio informativo/ orientativo con il direttore didattico del Master
Moduli didattici
Attraverso un percorso intensivo di 9 moduli, il master fornisce tutte le competenze necessarie ad impostare e gestire in maniera professionale una strategia CSR per le imprese: dal bilancio di sostenibilità al marketing, dal welfare alla gestione dei rischi, dalle certificazioni ambientali alla impostazione di una supply chain sostenibile.
5 MODULI
-
Prezzo speciale valido fino al 10/10
-
Attestato di frequenza e certificato europeo delle competenze
-
Possibilità di Networking al termine del percorso
-
5 Moduli a scelta
9 MODULI
-
Prezzo speciale valido fino al 10/10
-
Attestato di frequenza e certificato europeo delle competenze
-
Possibilità di Networking al termine del percorso
-
Tutti i moduli del Master
Moduli didattici
Attraverso un percorso intensivo di 9 moduli, il master fornisce tutte le competenze necessarie ad impostare e gestire in maniera professionale una strategia CSR per le imprese: dal bilancio di sostenibilità al marketing, dal welfare alla gestione dei rischi, dalle certificazioni ambientali alla impostazione di una supply chain sostenibile.
3 MODULI
-
Attestato di frequenza
-
3 Moduli a scelta
-
Quota di iscrizione rateizzabile
5 MODULI
-
Attestato di frequenza e certificato europeo delle competenze
-
Possibilità di Networking al termine del percorso
-
5 Moduli a scelta
-
Quota di iscrizione rateizzabile
9 MODULI
-
1 modulo in omaggio con l'acquisto dell'intero master
-
Attestato di frequenza e certificato europeo delle competenze
-
Possibilità di Networking al termine del percorso
-
Tutti i moduli del Master
-
Quota di iscrizione rateizzabile
Cosa lo rende unico?
Prospettive di carriera
- Corporate Social Responsibility Manager
- Welfare Manager
- Sustainability Manager
- Responsabile della rendicontazione non finanziaria
- Referente SA8000
- Social Impact engagement manager
- Stakeholder engagement manager
- ESG Manager
Docenti
Consulente ed esperto di Comunicazione e Marketing, è stato per 10 anni Account Director per Armando Testa guidando il team e la divisione CRS, sviluppando progetti per numerosi clienti internazionali come Pirelli, Unicredit e Nestlè. È docente in numerose Università italiane tra cui Università IULM, L’Accademia delle belle arti Milano NABA, Istituto Europeo Design IED, Università tor Vergata, Università Trento e Università degli studi di Milano.
Giornalista economico, blogger, storytweeter. Dalla seconda metà degli anni ’90 ha seguito lo sviluppo del dibattito su CSR e finanza sostenibile e responsabile. Collabora, fra gli altri, con il quotidiano Avvenire e i web magazine Changes Unipol e Centodieci. Gestisce il blog mondosri, rivolto a un pubblico internazionale. Cura l’account Twitter @SriEvent dedicato a eventi di finanza sostenibile nel mondo. Secondo il ranking “SustMeme CSR & Business” è fra i Top500 influencer a livello mondiale su Twitter su temi di CSR e SRI. Nel 2015 con Koinètica ha lanciato CSR natives.
Consultant presso Avanzi – Sostenibilità per azioni: successivamente a un percorso formativo in Scienze Politiche e Relazioni internazionali ed un master in Sustainable Development Jobs, da tre anni si occupa di accompagnare imprese, organizzazioni ed enti no-profit nella transizione verso un modello di sviluppo sostenibile. In quest’ambito, le aree su cui è maggiormente focalizzata sono: reporting non finanziario, pianificazione di strategie di sostenibilità, percorsi di decarbonizzazione e valutazione di impatto.
Senior Scientist presso il CMCC – Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Si è occupato di Meteorologia e predicibilità, Fisica dell’atmosfera e Climatologia per più di quarant’anni come docente di Fisica all’Università di Bologna e da direttore generale dell’Arpa Emilia-Romagna. E’ past-president di AssoArpa e membro della Commissione nazionale Grandi rischi.
Laureata in economia con una tesi sulla CSR studiando il rapporto tra creazione di beni pubblici e soggetti privati. Ha lavorato presso la divisione “Corporate Social Responsibility” di Borsa Italia e ha successivamente ricoperto incarichi in aziende italiane ed internazionali, occupandosi di comunicazione e di responsabilità sociale. E’ stata Assessore al Comune di Genova. Scrive sul magazine The Post Internazionale, ha lavorato per Rai 2 e La7. Attualmente ricopre il ruolo di Head of Public Affairs in Glovo.
In Morningstar è Editorial Manager e specialista di investimenti sostenibili e della comunicazione attraverso i media. Dal 2020 è DEI (Diversity Equiy & Inclusion) Champion per il team editoriale globale, con il compito di promuovere iniziative interne sulla diversità e inclusione e contenuti editoriali su queste tematiche. Partecipa al Forum per la finanza sostenibile, di cui è stata anche consigliera. Dal 2021 è socia di AssiomForex e membro della Commissione Fintech & Digitalization. Nel 2018 ha vinto lo State Street Press Awards.
Gianluca Manca è lo Strategic Sustainability Expert della EUROPEAN BANKING FEDERATION. Al contempo è membro del consiglio di ECOLABEL della Commissione Europea e responsabile della ESG business simulation per il track di Asset Management dell’Executive Master in Finance della SDA BOCCONI. Si occupa da 25 anni di finanza sostenibile ed ha partecipato al conio dell’acronimo ESG nel corso dei lavori di United Nations Environment Programme Finance Initiative.
Laureato in Sustainable Business and Innovation presso l’Università di Utrecht (Olanda), Andrea ricopre il ruolo di Supervisor all’interno della Divisione Sustainable Innovation di BDO Advisory Services. Attualmente si dedica a progetti in ambiti quali la rendicontazione non finanziaria, la definizione di strategie e piani di sostenibilità, lo sviluppo di progetti di economia circolare quale nuovo modello industriale, la mappatura dei principali rischi non finanziari a cui le Organizzazioni risultano esposte e l’integrazione dei principi ESG nei processi di procurement e nella governance aziendale.
Laureato in Geografia e in Scienze Politiche, progetta e realizza soluzioni di innovazione per la sostenibilità rivolte ad organizzazioni profit e non profit. Consulente e project manager in Avanzi – Società per Azioni, si occupa di rapporti tra impresa e territorio, stakeholder engagement, strategie di share value, valutazione e analisi di impatto e comunicazione. Giornalista pubblicista, scrive qua e là di temi legati all’innovazione sociale e alla CSR.
Docente all’Università Bocconi, già direttore di ricerca allo IEFE e coordinatore dell’Osservatorio Green Economy. Come assessore a Mobilità, Trasporti e Ambiente del Comune di Milano ha ridotto traffico e inquinamento e innovato la mobilità sostenibile. E’ stato presidente dell’ARPA ed è Presidente di MilanoSiMuove e promotore dei 5 referendum per l’ambiente e la qualità della vita approvati nel 2011, e della fondazione Ambiente Milano.
Ha conseguito la laurea magistrale presso l’Università Piemonte Orientale in Società e Sviluppo Locale. Attualmente formatore e consulente, ha lavorato 40 anni presso la Direzione Generale di UnipolSai, società capofila del Gruppo Unipol, occupandosi di pianificazione e sviluppo commerciale, risk management, formazione e sostenibilità, in particolare dell’attività di stakeholder engagement. Dal 2016 al 2019 ha fatto parte del working group del progetto Eu-Life/” DeRRIs” sull’adattamento ai rischi da cambiamenti climatici delle pmi in partnership con Città di Torino, ANCI,CINEAS. Dal 2013 al 2023 ha coordinato tramite consigli Regionali molteplici iniziative di promozione culturale sui temi dei 17 SDGs dell’Agenda ONU 2030 nell’ambito del Festival ASviS in collaborazione con Università, enti della PA e un’ampia rete di associazioni di categoria e del terzo settore.
Dicono di noi
Le Videoregistrazioni
Sai già che non potrai partecipare ad alcune lezione in live streaming?
Job Farm ti dà la possibilità di recuperare la videoregistrazione dei moduli gratuitamente. Chiedi tutte le informazioni per conoscerne le modalità.
Le nostre Aziende Partner
Il comitato scientifico
Il Comitato Scientifico indirizza le attività didattiche e formative e il loro coordinamento. Contribuisce nella definizione di attività culturali inerenti i temi affrontati dal Master.
- Edoardo Croci – Coordinatore Osservatorio Green Università Bocconi e Presidente Comitato Scientifico
- Francesco Bicciato – Segretario Generale Forum per la Finanza sostenibile
- Stefano Cianchi – Ambassador del Direttivo di CIVICUM
- Cristina Fioravanti – Coordinatrice Formazione e HR ASVIS
- Giovanni Pizzocchero – Senior Consultant Avanzi
- Edoardo Ronchi – Presidente fondazione Sviluppo Sostenibile
- Rossella Sobrero – Presidente Koinètica
Direzione e coordinamento del Master
Direttore del Master:
Coordinatore del Master Milano:
A chi è rivolto
Il Master si rivolge a neo-laureati desiderosi di intraprendere un percorso professionale sulla CSR, sia a professionalità che già operano in questo campo.
Richiedi informazioni
* Per maggiori informazioni contattaci anche su WhatsApp cliccando qui, chiamaci al 334 3512091 o compila il seguente form.