La formazione continua è la chiave del successo professionale?
“Finalmente inizio a lavorare e non devo più studiare”.
È una frase che almeno una volta nella vita abbiamo sentito tutti. Dopo anni passati sui libri si tende a pensare che, raggiunto il traguardo della laurea, non sia più necessario studiare, ma ci si debba immergere totalmente nel lavoro. Ed è proprio qui che si sbaglia perché la verità è che non si smette mai di imparare, anzi, soprattutto in ambito lavorativo, è fondamentale mantenersi costantemente aggiornati e studiare (ebbene sì, studiare) le novità del proprio settore.
Il mercato del lavoro richiede competenze sempre più professionali, capacità e attitudini specifiche. Un bellissimo aforisma recita “Se dai un pesce ad un uomo, lo hai sfamato per un giorno, se gli insegni a pescare, lo hai sfamato per tutta la vita”, un esempio molto concreto di come la formazione continua possa pagare molto più di una manovra economica a breve termine. La formazione sta assumendo un carattere sempre più importante in un contesto come quello attuale nel quale il mercato del lavoro richiede competenze sempre più professionali e capacità e attitudini specifiche.
Indispensabile diventano quindi corsi, seminari, convegni ed altri servizi finalizzati alla formazione e al perfezionamento della propria preparazione. Si parla di formazione professionale continua o “lifelong learning”, un termine inglese che possiamo tradurre con “formazione lungo tutto il corso della vita”. Il sistema di formazione continua, rivolto in particolare modo alle persone occupate, è teso all’aggiornamento e alla crescita delle conoscenze e competenze professionali, strettamente connessi all’innovazione organizzativa e tecnologica del sistema produttivo e ai cambiamenti del mercato del lavoro.
L’acquisizione di nuove skills e professionalità sta diventando ad oggi una vera e propria leva strategica, un vantaggio indispensabile per rimanere competitivi sul mercato, aumentare il livello di soddisfazione degli utenti e con esso i fatturati. Siamo nell’era digitale, e se prima la formazione era per pochi e serviva un investimento di grosse somme di denaro, ora non ci sono scuse. Esistono e-book, webinar, podcast, lo stesso web è un’enciclopedia di conoscenze.
Qualificazione, specializzazione, aggiornamento e perfezionamento: sono tutti concetti chiave derivanti da una buona e costante formazione. Ma non solo! Dedicando la nostra vita alla formazione, ci portiamo a casa un bagaglio immenso di nuove conoscenze professionali e personali quali:
- Competenze
- Spunti, stimoli ed idee nuove
- Crescita e benessere personale
- Consapevolezze personali
- Confronto
- Autorevolezza
- Valore aggiunto per il tuo business o la tua posizione
Ma la formazione è la chiave di tutto? Assolutamente no. E’ sicuramente un buon inizio ed un ottimo strumento per distiguersi dal mercato, ma porta risultati se è inserita in un sistema di lavoro funzionante ed efficiente.