I vantaggi della didattica a distanza
Formazione a distanza o in presenza?
Il prolungarsi del lockdown da Covid-19 ha spinto all’utilizzo di strumenti tecnologici dedicati alla formazione online, meglio nota come FAD — acronimo di formazione a distanza. Sono indubbi i vantaggi di svolgere lezioni e corsi online, soprattutto in questo periodo in cui è obbligatorio mantenere il distanziamento sociale, ma siamo sicuri della sua efficacia?
Nell’ultimo sondaggio che abbiamo proposto sul nostro canale LinkedIn , è emerso che, su 191 voti, il 53% preferisce la formazione a distanza sincrona, il 27% la formazione in aula e solo 20% preferisce lezioni a distanza asincrona. La maggioranza è netta e i motivi che hanno portato a questo risultato sono molteplici. Formarsi attraverso le nuove tecnologie offre una serie di vantaggi non trascurabili e che con il tempo diventeranno sempre più evidenti. Analizziamone alcuni:
- Superamento dei limiti dettati dalla presenza:
La FAD consente di superare i limiti posti dall’assenza di un luogo fisico. Formarsi attraverso le nuove tecnologie consente la fruibilità delle lezioni da qualunque luogo, purché sussistano i mezzi per una connessione efficace. - Riduzione dei costi per il corsista e l’ente erogatore del corso:
Una riduzione dei costi complessivi del percorso formativo prescelto dovuti dall’azzeramento degli spostamenti per raggiungere le sedi in cui vengono erogati i corsi e il superamento della necessità di predisporre delle strutture fisiche idonee. - Personalizzazione del percorso:
Grazie all’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici, la didattica a distanza sta diventando sempre più efficace e personalizzabile e non rappresenta necessariamente un limite all’apprendimento. In passato le modalità di formazione online potevano risultare complesse e meno interattive, ma l’utilizzo di piattaforme idonee ha consentito il superamento di questo limite, rendendo le lezioni online sempre più simili a quelle in presenza grazie all’utilizzo di live chat, wall e lavagne, polls e materiale didattico sempre consultabile su piattaforme online. - Semplificazione dell’organizzazione didattica:
Lo svolgimento delle lezioni da remoto permette di semplificare la gestione di un maggior numero di docenti e di studenti. Infatti, non essendoci il bisogno di creare classi di dimensioni ridotte, è possibile consentire a molte più persone l’iscrizione a questi programmi senza intaccare il livello di attenzione e la qualità della didattica. - Possibilità di frequentare le lezioni ad un pubblico più ampio:
La formazione a distanza permettere l’aggiornamento professionale anche a coloro che hanno maggiori difficoltà di usufruire di corsi nei normali luoghi di formazione:- Occupati a tempo pieno;
- Individui con problemi di gestione familiare
- Persone che abitano in luoghi poco accessibili
- Possibilità di poter rivedere le lezioni:
Le lezioni erogate a distanza possono essere registrate e salvate sul proprio Device (smartphone, computer, tablet) e, per questo, sono fruibili in ogni momento anche nei giorni successivi alla lezione. - Il vantaggio della FAD asincrona:
La FAD soprattutto in modalità asincrona, rende l’apprendimento parzialmente on demand, consentendo così anche la partecipazione di utenti che non hanno la possibilità di frequentare i corsi in aula.
È evidente che il lockdown degli ultimi mesi ha dato una spinta alla didattica a distanza. I cambiamenti sono stati veloci e importanti e le nuove tecnologie sono state le migliori alleate di questa trasformazione. Non bisogna dimenticarsi l’importanza della didattica in presenza, ma i metodi, le funzionalità, la flessibilità e la qualità raggiunte dal’e-learning hanno reso più efficace l’apprendimento e più efficiente le performance delle aziende.